Sapori ricchi, aromi delicati, stupore per la vista, Cagliari è una continua tentazione per il palato, ovunque si voglia mangiare. La cucina è qui un’arte, una sagace unione di tradizione e modernità. I ricci di mare che insaporiscono la pasta, una zuppa di pesce cosiddetto povero, il maiale cucinato e servito su un odoroso mirto: imperdibili piatti che rendono unica Cagliari, profumi di un territorio antico e di tradizioni centenarie.. Puoi decidere di fermarti in una qualsiasi tra numerose trattorie nel quartiere portuale di Marina, dove il profumo del mare inebria quasi quanto le eccellenze culinarie; o puoi decidere di gustarti una cena piena di romanticismo in un locale riservato nella zona di Castello, in alto sulla collina che domina la città con i suoi bastioni che sembrano proteggere ancora oggi chi vive alla loro ombra. Oppure puoi decidere di andare a vedere di persona il pesce fresco che poi mangerai a Sant’Elia, dove i profumi del pescato si mischia a quello delle osterie che lo cucinano, in locali arredati in modo spartano o in ristoranti stellati molto raffinati: il sapore del pesce è sempre lo stesso. Per una sera puoi anche decidere di uscire dalla tradizione locale ed assaggiare nuovi gusti: un ristorante di tradizione francese, con piatti reinventati, in un perfetto connubio delle due cucine; un ristorante irlandese, che non ti aspetteresti mai in questa città di mare, dove si mangia solo carne e vegetariano, completano l’offerta culinaria di un luogo spesso sottovalutato. Anche gustare un gelato, per un attimo di ristoro, durante una passeggiata, o come dopocena, o solo per il gusto del gelato artigianale, può essere un’idea per capire questo popolo; fortemente legato alla tradizione il popolo cagliaritano, produce nelle gelaterie il gelato come si faceva una volta, prevalentemente con frutta fresca: una delizia da gustare ad un tavolino, magari di fronte al mare o passeggiando per le strade antiche della città.
Come ci si diverte dopo una bella cena ? in tanti modi, dai locali con musica dal vivo, per lo più pub e pizzerie; per i più giovani non mancano le discoteche in città, non nel centro storico, ma nella parte metropolitana, aperte fino all’alba.
AGRITURISMO
Città marinara, ma anche nei suoi dintorni con luoghi di collina: un misto esaltante per chi volesse trascorrere una vacanza in agriturismo. Le strutture belle e con ottimi servizi, si annidano in una natura incontaminata. Offrono il meglio della tradizione contadina della città, in ritrovi che sanno di terra, di prodotti buoni, di genuinità.
ALBERGHI
Punto di riferimento per chi voglia approfittare dell’ospitalità sarda sono a Cagliari le affittacamere: ve ne sono molte in città e tutti con ottimi servizi; alcune in palazzi storici dell’800, che danno la sensazione di essere andati indietro nel tempo. Non mancano grandi alberghi con i servizi più moderni, come sono presenti B&B e ostelli, dove i più giovani possono trovare alloggio a prezzi accettabili, con servizi di qualità.
—————–
Immagini Credits : Jérémie Lasnier | Hotel Cagliari