Chi si reca per la prima volta a Roma viene inevitabilmente impressionato dalla vastità e dall’imponenza di ogni pietra di questa città. Roma caput mundi non è un modo di dire: è la sensazione che avverti appena la guardi e ti rendi conto che qualunque straniero metta piede qui si sentirà annichilito, soggiogato dalla grandezza che Roma emana.
In questa città devi solo decidere che soggiorno vuoi trascorrere e lei, benevola te lo concederà.
Mattina a Roma
Girando per i vicoli e per le bellissime piazze della capitale ci troveremo sempre davanti agli occhi la bellezza l’opulenza di una Roma padrona; il quartiere San Lorenzo, anima del centro storico capitolino comprende la bellissima e frequentatissima Piazza Navona, il Pantheon, Palazzo Farnese. Girare in ogni angolo di questo quartiere significa imbattersi in una reminiscenza del passato, in una chiesa ricca di opere di Michelangelo, Caravaggio, Raffaello. E se la nostra passeggiata è stata stancante ci si può ristorare ad uno dei tanti bar e gelaterie con tavolini, nelle chiassose vie del quartiere. Possiamo prendere un aperitivo, possiamo decidere di fare uno spuntino in una delle pizzerie e friggitorie dove la regina è la pizza al taglio o una porzione di fritti che deliziano il palato. Continuiamo nel nostro girovagare per allungarci alla zona del Colosseo costeggiando i Fori imperiali, vestigia di grandezza e bellezza e arrivare al Campidoglio e svoltare nei vicoli circostanti, nascosti agli occhi del turismo di massa, ma contengono dei gioielli di architettura; se camminando arriviamo al Ghetto, avremo guardato Roma nelle sue più alte manifestazioni di bellezza e di storia. Ora non ci resta che scegliere dove riposare e dove calmare l’appetito che ci ha fatto venire la lunga passeggiata; non abbiamo che l’imbarazzo della scelta: i ristoranti a Roma nascono come funghi e sono tutti pronti ad offrire al viandante stanco vivande e buon vino. Possiamo decidere di fermarci al Ghetto ebraico, dove i profumi solleticano l’olfatto e dai ristoranti viene fuori l’aroma dei piatti della più antica tradizione culinaria ebraico-romana (vedi i carciofi alla giudia); possiamo decidere di fare il cammino a ritroso per fermarci nel quartiere San lorenzo, popolato di trattorie della miglior tradizione romanesca, per una matriciana o una gricia; abbiamo l’imbarazzo della scelta, dobbiamo solo decidere cosa e come mangiare: i ristoranti sono a nostra disposizione, con la giovialità degli addetti propria del popolo romano. Uno dei caffè sparsi per tutta la città ci ridarà un poco di vigore, ma se nel frattempo abbiamo deciso che è meglio riposare , sarà opportuno trovare in tempo un albergo che ci ospiti anche per la notte: anche in questo caso la scelta è vasta e varia: da alberghi titolati con stelle e semplici affittacamere, nei luoghi più famosi della città: da Piazza Navona, al Colosseo, a Piazza di Spagna, a Montemario, troveremo sempre una stanza in albergo, pensione o B&B.
Pomeriggio a Roma
il nostro pomeriggio può trascorrere “alla romana”, cioè in maniera indolente seduti ad un tavolino di una gelateria o di un bar, magari a gustare un gelato artigianale o a sorseggiare una bibita.
E’ questo il momento migliore per rilassarsi, lontani dal traffico cittadino in uno dei bellissimi parchi romani: giardini Vaticani, Villa Ada, Villa Pamphili, Villa d’Este, Villa Borghese. Ci godremmo, così dei, luoghi dove natura e arte umana hanno trovato il loro perfetto connubio, a delizia e conforto dell’essere umano. Ognuno di questi Parchi ha attrattive che rendono piacevole la permanenza: Villa Borghese con il laghetto e la possibilità di noleggiare una barca, e la Casa del Cinema; Villa Ada con una pista di pattinaggio e una pista ginnica, e così via. Trascorriamo così il pomeriggio aspettando che venga sera.
La sera a Roma
La città offre anche una movida notturna degna di ogni grande città turistica. Se abbiamo voglia di ballare , di scatenarci un po’, è consigliabile la zona del Testaccio, dove il numero di discoteche è vasto e i locali rimandono aperti fino al mattino. Se invece abbiamo voglia di una serata bohemienne, allora Campo dei Fiori è quello che fa per noi: l’allegro schiamazzo della gioventù romana, appollaiata davanti ai bar, alle pizzerie, alle gelaterie, ci farà compagnia fino all’alba.
Dove riposeremo le nostre stanche membra? L’albergo che abbiamo scelto, sia esso in una viuzza silenziosa, o di fronte al Colosseo, o in Piazza Navona, sarà sempre con ottimi servizi, da farci sorridere per l’accoglienza. Gli alberghi, a Roma, puoi trovarli da 4 stelle o B&B, o semplici affittacamere, saranno sempre all’altezza della bella città in cui sono allocati e nessun quartiere ne è sfornito.
Se poi decidi di rilassarti in un posto più quieto, meno movimentato, sull’Ardeatina, Sull’Appia Antica, appena fuori centro, insomma, troverai sempre un buon agriturismo, pronto a farti rioposare in un’oasi di serentà.
In questa città devi solo decidere che soggiorno vuoi trascorrere e lei, benevola te lo concederà, come una bella matrona che concede i suoi favori, sempre che tu la sappia prendere per il verso giusto e che ti sciolga in ammirazione davanti alla sua bellezza.
———————————————–
Immagini Credits: Giansca | David McKelvey | CyberMacs
post correlati : Farsi belle a Roma: istituti, fitness e altro