Venezia è una città da conoscere non come turisti ma come viaggiatori: anche quando parliamo di mangiare. Venezia è città di arte storia e cultura, ma spesso con un rapporto qualità / prezzo per i ristoranti non è proprio il massimo. Venezia è cara, aristocratica e lo è anche nei ristoranti; ma anche qui c’è dove mangiare senza spendere un capitale; “mangia come se fossi un residente” dicono gli inglesi e questo motto a Venezia più che in altre parti.
DOVE MANGIARE
I bacari sono tipici locali dove i veneziani sono soliti fare la pausa pranzo o l’aperitivo di sera: sono sparsi per tutta la città e ci si può mangiare a prezzo ragionevole. Il nome deriva da Bacco dio della vendemmia e infatti erano antichi locali di vinai, tenuti come magazzini e tramutatisi nel tempo in osterie, metà bar e metà ristoranti.
I ristoranti, propriamente detti sono tutti nel centro della città lagunare, ed hanno tutti prezzi più o meno sostenuti, cari in alcuni casi: ci si mangiano i piatti tipici veneti, ottimo pesce fresco
Ma per i meno esigenti anche le pizzerie e i pub sono tanti e, in questo caso i prezzi sono decisamente più popolari.
DOVE DORMIRE
Se devi trovare un hotel non prenderesti mai in considerazione le strutture ad 1 stella. Invece in alcune città, e Venezia è una di queste, hotel ad 1 stella non sono sinonimo di scarsa qualità ma, anzi, possono avere dei pregi da non sottovalutare. Gli alberghi a Venezia (come nelle altre città d’arte famose) sono molto elevati; il prezzo minimo per una notte A Venezia è di 60 euro per una singola, circa 80 euro per una doppia negli hotel più economici. Ogni zona di Venezia ha le sue particolarità e tutte sono costellate di alberghi o B&B o ostelli.
Altra soluzione è alloggiare nei dintorni, Mestre,o dintorni dove i prezzi sono notevolmente più bassi e raggiungere la città in 10 minuti con i trasporti pubblici.
GELATERIE
Chi visita Venezia deve sapere che camminerà molto, tra calli, ponti e allora una sosta con un gelato è quello che ci vuole. Vi sono molte gelaterie artigianali, che producono un ottimo gelato, al esempio il “Gianduiotto”, proprio della tradizione veneta: un pezzo di gianduia immerso nella panna montata. Ma le gelaterie sono tante, spesso con terrazze affacciate sugli scorci di questa affascinante città. Le gelaterie come i bar, sono anche luoghi di ritrovo, per lo più strutturati con tavolini che permettono di godersi una serata in compagnia o, in alcuni casi, ad ascoltare musica.
AGRITURISMO
Come facilmente si può capire, se preferiamo un soggiorno di relax, nel verde e abbiamo intenzione di scegliere un agriturismo, non lo troviamo nella città di Venezia, ma dobbiamo necessariamente spostarci nei dintorni, fuori dalle mura cittadine.
Bellissime strutture immerse nel verde della campagna veneta, ce ne sono a 10 minuti dalla città lagunare, tutti di ottima qualità e con prezzi non esagerati. Tutti servono cibi a KM “0”, prodotti delle aziende agricole locali.
DISCOTECHE
Di discoteche vere e proprie nel cuore della città non ce ne sono: si trovano locali dove si fa musica dal vivo, locali dove si organizzano eventi, ma per le discoteche bisogna spostarsi necessariamente al di là della laguna. Sono ben servite da mezzi pubblici che fanno servizio tutta la notte.
———————–
Immagini Credits: TOTORORO | Bachspics | joyfulit
Post correlati: Un viaggio ideale attraverso i quartieri romani: il gusto, la bellezza, la gioia di vivere